Brevetti - Procedura
Il Regolamento Brevetti dell'Università di Modena e Reggio Emilia (pdf 168Kb) prevede due opzioni per i propri ricercatori che intendono depositare un brevetto:
- presentare domanda di brevetto a propria titolarità e a proprie spese, previa segnalazione all'Ateneo tramite la Notifica Brevetto (doc 912Kb) da compilare e inviare all'Ufficio ILO;
- cedere la titolarità del brevetto allUniversità, compilando e inviando all'Ufficio ILO la Scheda Brevetto (doc 980Kb), che sarà poi sottoposta alla Commissione Brevetti. Ove il Cda rilasci conceda l'approvazione, l'Università procederà al deposito a propria titolarità, facendosi carico delle spese di brevettazione. La proprietà intellettuale rimarrà comunque allinventore, il quale parteciperà in misura importante (minimo 50%) alla divisione dei proventi delleventuale commercializzazione dellinvenzione.
GUIDE
- Le Invenzioni nel Codice della Proprietà Industriale (pdf 173Kb) - Cosa si intende per invenzione? Cosa sono i diritti di proprietà industriale? Quali invenzioni sono brevettabili? Quali diritti ha un ricercatore universitario in tema di invenzioni e brevettazione?
- Italia, Europa, Mondo: procedure di brevettazione (pdf 267Kb) - In che territori è possibile depositare ed estendere un brevetto? Quali sono le procedure? Quali i vantaggi e gli svantaggi dellestensione territoriale? Quali i costi?
- Brevettare all'Universita' di Modena e Reggio Emilia (pdf) - Come funziona la brevettazione allUniversità di Modena e Reggio Emilia? A chi si deve rivolgere un ricercatore che voglia brevettare? Chi sostiene le spese del brevetto? Chi ne percepisce i guadagni?
- Le ricerche brevettuali (pdf 25,0Kb) - Perché sono utili le ricerche brevettuali? Come si effettuano? Quali sono le banche dati brevetti?
- Il diritto d'autore (pdf 22,1Kb)
- La tutela del software (pdf 28,9Kb)
LINK UTILI
- UIBM - Ufficio italiano brevetti e marchi
- EPO - European patent Office
- WIPO - Wordl Intellectual Property Organization
DATE COMMISSIONE TRASFERIMENTO TECNOLOGICO - ANNO 2023
13/1; 3/2; 3/3; 4/4; 5/5; 9/6; 7/7; 8/9; 6/10; 6/11; 4/12