ORCID
ORCID (acronimo di Open Researcher and Contributor iD) è un codice univoco che identifica ogni ricercatore a livello internazionale.
- Perché dovrei avere un ORCID iD?
- Come si registra l'ORCID iD?
- Che fare ora che ho un ORCID iD?
- Chi posso contattare per assistenza su ORCID?
Perché dovrei avere un ORCID iD?
Gli identificativi utilizzati fino ad ora a livello italiano (ad esempio il codice fiscale o lID di Loginmiur) hanno una valenza esclusivamente nazionale, mentre ladozione di ORCID allinea lItalia alle buone pratiche a livello internazionale.
ORCID infatti è già stato adottato come identificativo nazionale in Svezia, Danimarca, Australia, Regno Unito, Finlandia, mentre in Spagna (Catalogna), Austria (FWF), Portogallo e Norvegia sono stati avviati progetti per lestensione dellidentificativo a livello nazionale.
A differenza di altri codici, inoltre, ORCID non è legato a soggetti commerciali (Web of Science / Scopus) o a iniziative disciplinari (PubMED, Repec, Arxiv): è quindi un identificativo interdisciplinare globalmente diffuso che può essere utilizzato tanto dai ricercatori di area bibliometrica quanto da quelli di area umanistica.
È fondamentale per risolvere i noti problemi legati alla disambiguazione degli autori, al riconoscimento della corretta affiliazione dei medesimi, alla forma corretta del nome (omonimi, allonimi, forme varianti) o nel caso di nomi scritti in alfabeti diversi.
Lassociazione di un ORCID ID a ogni ricercatore italiano consentirà in particolare:
- analisi più precise a livello di ricercatore, ente, nazione;
- allineamento tra le basi dati internazionali (Web of Science, Scopus), nazionali (sito docente loginmiur) e locali (IRIS Unimore);
- creazione delle premesse per la costituzione della anagrafe nazionale della ricerca;
- maggiore affidabilità nel calcolo degli indicatori bibliometrici;
- possibilità di seguire la carriera di ciascun ricercatore indipendentemente dalla sua affiliazione, passata, presente o futura;
- creazione di nuovi servizi per i ricercatori (ad es. la portabilità del proprio curriculum scientifico: progetti, brevetti, pubblicazioni nel trasferimento da una organizzazione allaltra, laccoppiamento fra ID e la richiesta di un finanziamento, o fra lID e la submission di un paper).
È possibile creare un ORCID iD direttamente sul sito di oRCID alla pèagina https://orcid.org/register oppure si può effettuare la registrazione tramite Iris Unimore. In Iris è anche possibile collegare il proprio ORCID iD al proprio profilo ricercatore in un minuto. Guida registrazione e collegamento ORCID iD (pdf 1MB)
Che fare ora che ho un ORCID iD?
Per il singolo ricercatore, è molto importante procedere alla disambiguazione degli altri suoi profili presenti sulle banche dati citazionali, nonchè un lavoro di verifica dei dati caricati su ORCID.
Per potere poi mantenere i dati affidabili è fondamentale che lidentificativo venga sempre dichiarato nella fase di sottomissione delle pubblicazioni alle riviste e agli editori, nella presentazione di progetti e nelle richieste di finanziamento.
A livello di ateneo è previsto lallineamento dei dati fra ORCID e IRIS Unimore, il sito loginmiur, le banche dati citazionali WOS e Scopus.
Chi posso contattare per assistenza su ORCID?
- Per consulenze e assistenza per gestire in maniera ottimale l'ORCID ID il riferimento è l'Ufficio bibliometrico interateneo coordinato dal dott. Nicola De Bellis (nicola.debellis[at]unimore.it) del Sistema Bibliotecario di Ateneo.
- Sul sito www.orcid.org è inoltre presente una sezione dedicata alle frequently asked question.