La Fondazione Umberto Veronesi ha aperto il bando Post-Doctoral Fellowship 2021, che mette a disposizione borse di ricerca nellarea delloncologia, delle malattie cardiovascolari, delle neuroscienze e della prevenzione delle malattie croniche.
Con il bando FISM ai ricercatori viene richiesta la capacità di integrarsi e interagire tra più gruppi di ricerca, in ambiti di ricerca ancora più ampi, capaci di percorrere più strade, andando verso la ricerca della causa e della cura, del miglioramento dei servizi e della qualità della vita della persona con sclerosi multipla, verso la concretezza di progetti pilota e innovativi, sostenendo anche infrastrutture per la ricerca. Le domande di finanziamento per progetti di ricerca e borse di studio devono essere redatte sui moduli predisposti nel sito www.aism.it/bandifism e presentate esclusivamente on-line.
Il MUR intende acquisire e selezionare proposte progettuali di ricerca di particolare rilevanza strategica, finalizzate ad affrontare le nuove esigenze e questioni sollevate dalla diffusione del virus SARS-Cov-2 e dellinfezione Covid-19.
Bando PRIN 2020 per il finanziamento di progetti di ricerca di rilevante interesse nazionale, di durata triennale, che, per complessità e natura, richiedono la collaborazione di unità di ricerca appartenenti ad università e enti di ricerca.
I termini per la presentazione delle proposte progettuali per la finestra 2020 vanno dal 25 novembre 2020 al 26 gennaio 2021.
La Fondazione Umberto Veronesi ha aperto il bando “Post-Doctoral Fellowship 2021”, che mette a disposizione borse di ricerca nell’area dell’oncologia, delle malattie cardiovascolari, delle neuroscienze e della prevenzione delle malattie croniche.
Con il bando FISM ai ricercatori viene richiesta la capacità di integrarsi e interagire tra più gruppi di ricerca, in ambiti di ricerca ancora più ampi, capaci di percorrere più strade, andando verso la ricerca della causa e della cura, del miglioramento dei servizi e della qualità della vita della persona con sclerosi multipla, verso la concretezza di progetti pilota e innovativi, sostenendo anche infrastrutture per la ricerca. Le domande di finanziamento per progetti di ricerca e borse di studio devono essere redatte sui moduli predisposti nel sito www.aism.it/bandifism e presentate esclusivamente on-line.
Il MUR intende acquisire e selezionare proposte progettuali di ricerca di particolare rilevanza strategica, finalizzate ad affrontare le nuove esigenze e questioni sollevate dalla diffusione del virus SARS-Cov-2 e dell’infezione Covid-19.